Categorie
Utilizzi e proprietà del caffè

Caffè e animali: un binomio vincente

logo torrefazione trinci caffe cioccolato

BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....

Caffè e animali

Un binomio vincente

Che il caffè sia una delle bevande più amate e bevute al mondo lo sappiamo bene, per noi Italiani in particolare l’Espresso (di qualità e ben fatto!) è una vera e propria istituzione, elemento imprescindibile che scandisce le nostre giornate e i nostri momenti di convivialità. Sapete però che il caffè e il mondo animale sono in qualche modo collegati? No? Allora vi invitiamo a leggere quanto segue per saperne di più su questo strano quanto vincente binomio.

Caffè Yemen origine

Il pastore dello Yemen e la scoperta delle doti rinvigorenti del caffè

Innanzitutto, secondo la tradizione, la scoperta delle doti rinvigorenti dei frutti di questa pianta la si deve proprio a delle caprette. Si racconta che un giorno un pastore dello Yemen di nome Kalid, non vedendo arrivare il proprio gregge di capre, andò loro incontro trovandole particolarmente vivaci ed energiche. Incuriosito da questo fatto, le seguì e osservò che si erano cibate di alcune bacche rosse prodotte da arbusti del territorio.
Ne raccolse un po' e le portò al vicino monastero per sottoporle all’attenzione dei monaci, da sempre grandi esperti di piante, infusi e decotti. Da questo incontro nacque una bevanda amara che si scoprì con stupore e piacere essere capace di tenere svegli i monaci anche durante le lunghe ore di preghiera, e che ha avuto poi diffusione in tutto il mondo perfezionandosi sempre più nella forma e nel gusto.

caffè e animali

Il contributo delle formiche: il "Caffè Ant" in Brasile

Ma il contributo del mondo animale a quello del caffè va ben oltre ed ecco che entrano in scena le formiche: in Brasile un coltivatore attento al benessere dell’ecosistema ha deciso di togliere ogni tipo di pesticida dalla propria piantagione lasciando alla natura la possibilità di “fare il suo corso”.
Si è accorto ben presto che le formiche, attirate dalle bacche, le trasportano nei formicai cibandosi della polpa e lasciando i chicchi ripuliti come scarto. Li ha raccolti e ha ottenuto da essi una tipologia di caffè che i fortunati assaggiatori descrivono come unico, caratterizzato da un’acidità del tutto particolare e gradevole. Un prodotto assolutamente green e biologico nel senso più ampio del termine che prende appunto il nome di “Caffè Ant”.

Caffè pregiati e animali ghiotti di bacche

Se le operose formiche fungono in qualche modo da raccoglitrici e pulitrici dei chicchi, ci sono altri due animali che vanno ghiotti delle bacche di caffè e che contribuiscono a creare le due varianti più pregiate e costose che ci siano. Solo che in questo caso, prima di essere lavorato, il chicco deve attraversare… il loro apparato digerente.

Kopi Luwak

Il caffè "Kopi Luwak"

Iniziamo dalla varietà Kopi Luwak: essa si ottiene grazie alle civette delle palme o zibetti (Paradoxurus hermaphroditus), dei graziosi roditori che vivono in alcune zone della Cina, nel Sudest asiatico, a Java, a Sumatra, nelle isole indonesiane e nelle Filippine. Essi si cibano delle bacche più mature della pianta ma il loro apparato digerente non riesce a elaborarle completamente: è facile immaginare dove vada a finire la parte rimanente della bacca… esattamente, nelle feci. Raccolti e ripuliti, questi chicchi grazie al processo di fermentazione subito danno vita ad un caffè dal gusto amaro e con un retrogusto di cioccolato e di selvatico, venduto a circa 800 euro al chilogrammo, più o meno 12 euro a tazzina.

Il caffè "Black Ivory"

Alcune critiche sono state mosse al sistema con il quale questi animali vengono sfruttati per questa produzione, che non è più affidata a processi solo naturali ma forzata. Ciò ha portato alla nascita di quella che è attualmente la varietà più costosa, la Black Ivory, il cui prezzo può raggiungere gli 85 euro a tazzina.
Qui l’animale protagonista è l’elefante Tailandese e l’inventore è un Canadese di nome Blake Dinkin. Alla ricerca di una soluzione più etica che sfruttasse la fermentazione dell’apparato digerente animale senza comprometterne il benessere, ha condotto vari esperimenti fino ad individuare la formula perfetta.
Nel villaggio Ban Taklang, nel Surin, gli elefanti vengono nutriti con riso, banane e tamarindo al quale vengono aggiunti i chicchi di Arabica. Quando il processo digestivo e di fermentazione ha avuto luogo (possono volerci fino a 72 ore), dalle feci degli animali vengono selezionati i chicchi, che una volta essiccati e tostati creano quella che gli esperti considerano una varietà assolutamente straordinaria. Il caffè Black Ivory è caratterizzato da note di cacao, spezie, sentori di tabacco e cuoio, con un retrogusto di ciliegia sciroppata.

Come vedete il mondo naturale ci riserva delle sorprese curiose ed inaspettate, dandoci la possibilità di gustare caffè dagli aromi davvero unici: certo sta all’uomo trarre da tutto questo i migliori vantaggi senza però impattare negativamente sull’ecosistema e sul benessere della natura, degli animali e della comunità. Le nostre miscele Fair-Trade provenienti da commercio equo e solidale si inseriscono proprio in questo contesto di rispetto umano e ambientale, perché è solo da un binomio tra uomo e natura gestito con saggezza e coscienza che possiamo ottenere il meglio in termini di gusto e sostenibilità.

Promuovi la cultura del caffè. Condividi questo articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Categorie
Utilizzi e proprietà del caffè

Caffè : un prezioso alleato della nostra quotidianità

logo torrefazione trinci caffe cioccolato

BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....

CAFFè: un prezioso alleato

L'importanza di un buon caffè per la nostra quotidianità

Baluardo della pausa rigenerante e alleato della produttività, il caffè è per noi Italiani e non solo ben più che una semplice bevanda. Crediamo di non spingerci troppo in là se lo definiamo addirittura “terapeutico” in quanto capace di cambiare le nostre giornate in meglio, e in questo articolo vogliamo elencare alcune delle ragioni che ce lo fanno definire tale, sicuri di non poter ricevere smentite. Lo facciamo con ironia ma senza mai dimenticare che il caffè… è una cosa seria!

caffè benefici

Al mattino ci tira letteralmente giù dal letto

La sveglia suona, i mille doveri della giornata iniziano a sfilare uno ad uno nella nostra testa e spesso non vorremmo far altro che girarci dall’altra parte, rimboccarci la coperta e continuare a dormire. Ma ahimè non possiamo: l’istinto ci fa alzare e ci guida direttamente nella cucina per azionare la macchinetta dell’espresso o preparare la moka perché sì, senza il nostro caffè dare inizio alla giornata ci pare impensabile.

Durante le ore di lavoro è l’elemento che migliora il nostro umore e le nostre prestazioni

il capo ci ha affidato un compito particolarmente impegnativo? Siamo alla quindicesima telefonata della mattinata e la nostra testa sembra scoppiare? Il turno oggi sembra interminabile? Una piccola pausa caffè ci dà l’opportunità di riprendere fiato, schiarirci le idee, ricaricarci per affrontare e portare a termine il resto dei compiti che abbiamo davanti. Insomma, nelle giornate di lavoro più complesse è il collaboratore sul quale possiamo sempre contare!

Se siamo protagonisti di maratone di “studio matto e disperatissimo”, il suo aiuto è essenziale!

L’esame universitario si avvicina inesorabile, o magari quel corso di formazione propedeutico per la nostra posizione lavorativa ci riporta sui libri dopo anni… qual è l’arma a disposizione di ogni studente per combattere sonnolenza e cali di attenzione? Cosa può darci la spinta per affrontare quell’ultimo capitolo? Neanche a dirlo, il caffè! La tazzina per i “casi normali”, la tazza grande per i “casi più disperati”, lui è sempre lì pronto a darci una mano per far sì che la testa non ci cada letteralmente sui libri!

Se vogliamo uscire con qualcuno ma la cena ci sembra ancora un azzardo perché “chissà se poi avremo tanto da dirci”, quale soluzione migliore del classico “ti va se ci prendiamo un caffè”?

Un invito tanto informale quanto poco impegnativo, che possiamo poi decidere sul momento se far durare 5 minuti oppure 1 ora, in base alla piacevolezza della conversazione. Se dopo i minuti realmente sufficienti per bere l’espresso sentiremo che è meglio lasciare il bar non avremo fatto niente di strano, se invece vorremo soffermarci più a lungo… un altro caffè?

Smart working? Coffee please!

Questi appena trascorsi sono stati i mesi che hanno portato alla ribalta il lavoro da casa come mai prima in Italia: il tavolo da cucina che diventa scrivania, videochiamate a tutte le ore, riunioni online tra una lavatrice e l’altra e spesso, nonostante le migliori intenzioni di “non lasciarsi troppo andare”, giornate intere trascorse in pigiama… Che cosa ci ha aiutato a mantenere buoni livelli di concentrazione e attenzione? Sempre lui, il caffè! Si è vero, il concetto di pausa è stato stravolto, e non ci sono le chiacchiere con i colleghi e quella condivisione che rendevano il momento ancora più speciale, ma possiamo affermare senza dubbio di essere smentiti che se ci avessero tolto anche il caffè saremmo probabilmente impazziti!

Caffè : ogni giorno tanti piccoli benefici che ci aiutano a stare bene.

Questi sono solo alcuni esempi del prezioso contributo che il caffè da’ ad ogni nostra giornata: per noi è un gesto naturale e quasi automatico ormai, ma a volte può essere piacevole soffermarsi a considerare quanto una cosa in apparenza banale sia in realtà utile e rappresenti una piccola gioia quotidiana. Sul dizionario Treccani tra le varie sfumature del significato dell’aggettivo “terapeutico” compare appunto “che procura giovamento” e sinceramente ci sembra che la definizione calzi davvero a pennello. Una semplice tazzina di caffè è in grado di regalarci ogni giorno tanti piccoli benefici, ci rende più attivi, ci aiuta a combattere la stanchezza, ci fa riunire attorno ad un tavolino con gli amici per parlare del più e del meno, non per ultimo ci regala sapori intensi e decisi.

Per Trinci il caffè è una storia di famiglia, una grande passione portata avanti da generazioni: da sempre alla ricerca dei migliori chicchi in giro per il mondo, lavorati poi con maestria nella Torrefazione in provincia di Pisa. Un occhio di riguardo alla sostenibilità espresso al meglio nelle miscele a marchio Fair Trade e da poco tempo anche una novità per raggiungere ancora più persone con i suoi prodotti di eccellenza: lo shop online nel quale acquistare miscele e cialde, consegnate entro le 72 ore successive a casa vostra, per garantirvi il vostro “piccolo rituale terapeutico” quotidiano!

Promuovi la cultura del caffè. Condividi questo articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Categorie
Utilizzi e proprietà del caffè

I mille utilizzi del caffè

logo torrefazione trinci caffe cioccolato

BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....

I MILLE UTILIZZI DEL CAFFè:

Economici, efficaci e ...sostenibili!

Rito quotidiano irrinunciabile, momento di ricarica e breve ma intensa pausa indispensabile nelle nostre giornate spesso caotiche e sempre di corsa, il caffè è uno di quegli elementi dei quali non possiamo veramente fare a meno. Lo sappiamo bene nella nostra Torrefazione in provincia di Pisa, dove da anni dedichiamo passione e studio alla creazione di miscele che possano rendere questo rito ancora più prezioso.

La cosa straordinaria di un buon caffè è che la sua utilità non si esaurisce nel momento in cui lo beviamo… sono infatti numerosissimi gli utilizzi alternativi di polvere e fondi ed è superfluo sottolineare come questo ce lo faccia amare ancora di più!
Vediamo alcune delle cose che si possono fare una volta che ci siamo gustati il nostro espresso.

La polvere del caffè: combatte i cattivi odori

La polvere di caffè ha la caratteristica di assorbire gli odori. Se ad esempio ne mettete due o tre cucchiaini in un piccolo contenitore in frigo la sensazione di pulito sarà ottima, lo stesso vale per l’auto, per la pattumiera o per piccoli armadietti. Non solo, ha la stessa azione anche sulle nostre mani! Se avete maneggiato aglio, cipolla o altri ingredienti che hanno lasciato il loro aroma sulle vostre dita, sfregatele con un po' di polvere di caffè prima di lavarle, saranno pulitissime dopo.

Utile per pulire le pentole più incrostate

Mescolate un cucchiaio di fondi o di polvere al normale detergente per piatti e vedrete come l’azione pulente sarà più efficace sullo sporco ostinato! Lo stesso vale anche per griglie e piani cottura.

Mantiene puliti gli scarichi

In cucina e in bagno è importante curare la pulizia degli scarichi per evitare otturazioni e cattivi odori. Mescolate un paio di fondi di caffè ad un litro d’acqua, versateli nelle tubature e fate scorrere l’acqua. Un metodo semplice e infallibile.

Smacchia la cenere

Se avete un camino, potete usare i fondi di caffè misti ad acqua o detergente per far sparire le macchie causate dalla cenere e mantenere così il vostro focolare pulito.

Aiuta a nascondere i graffi sui mobili e legni scuri

La polvere di caffè ha un forte potere colorante: create un composto con fondi di caffè e poca acqua e applicatelo con un pennellino sui graffi della mobilia scura. L’effetto visivo sarà molto soddisfacente..

caffè come fertilizzante

E' un fertilizzante naturale ed aiuta a proteggere le tue piante

Per le piante in giardino o in balcone potete utilizzare i fondi di caffè mescolati al terriccio come concime naturale, apportano benefici grazie alla presenza di numerosi minerali quali calcio, azoto, potassio e magnesio. Indicato per piante che richiedano terreni acidi come camelie, azalee, gigli, calle e molte altre. Non solo agisce come fertilizzante: la polvere di caffè, se sparsa attorno a fiori e piante, allontanerà le lumache che solitamente si divertono a mordicchiare le foglie.

E' un ottimo rimedio per contrastare la cellulite

Il caffè macinato mescolato ad olio di cocco o olio di mandorle può rappresentare un naturalissimo impacco per contrastare gli inestetismi della cellulite. Concedetevi una pausa di benessere, applicatelo sui punti critici e lasciatelo agire un paio d’ore, la pelle risulterà più liscia e omogenea.

E' uno Scrub naturale

Fate asciugare i fondi di caffè, mescolateli con olio di oliva aggiunto a filo, ed applicate il composto sulla pelle del viso: avrete un’azione esfoliante super economica ed efficace, oltre che nature-friendly.

Dona splendore e forza ai capelli

La polvere di caffè è un ottimo alleato anche nella cura della nostra chioma. Unitela ad olio di argan, olio di avocado e balsamo (tutto nella dose di 1 cucchiaino) e lasciatelo in posa per mezz’ora: avrete un effetto lucente “wow”. Se invece il vostro obiettivo è rinforzare il cuoio capelluto, unite 2/3 cucchiaini di polvere ad 1 cucchiaio di miele e una tazza di tè verde. Applicato dopo lo shampoo e lasciato in posa per 10/15 minuti rinvigorirà i capelli fragili.

Agisce sulle occhiaie

Borse gonfie sotto agli occhi? Sfrutta il potere della caffeina sulla microcircolazione! Unisci 1 cucchiaino di fondi di caffè a 1 cucchiaino di yogurt e poche gocce di limone. Applicato per 15 minuti sulle occhiaie, questo composto contribuirà a limitare il gonfiore.

Fairtrade

Il caffè : un prodotto sostenibile che fa la differenza

Come vedete gli utilizzi della polvere di caffè sono tantissimi, è incredibile come un prodotto naturale e che tutti abbiamo a disposizione in casa possa essere impiegato in così tanti modi e possa limitare l’uso di elementi chimici più aggressivi e inquinanti. Sono piccoli gesti che possono però fare la differenza quando si parla di sostenibilità e ambiente. Argomenti cari a noi della Torrefazione Trinci che da molto tempo investiamo tempo e risorse nella promozione del marchio Fair-Trade, miscele speciali provenienti al 100% dal commercio equo-solidale e sostenibile. Ogni giorno con le nostre scelte possiamo contribuire alla creazione di un mercato più giusto e di minor impatto ambientale , proteggere la natura e oltretutto risparmiare dei soldi… quindi che aspettiamo, iniziamo subito a sfruttare i mille poteri del caffè!

Promuovi la cultura del caffè. Condividi questo articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp