
BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....
Ricette con caffè per l’autunno
Una rubrica per apprezzare il caffè anche oltre la tazzina
Dopo un’estate che sembrava non terminare mai, con temperature sopra la media per la stagione, l’autunno ha finalmente fatto ritorno. Oggi, nel terzo appuntamento della nostra rubrica “ricette con caffè”, vi proponiamo 3 ricette che esaltano alcuni prodotti tipici del periodo autunnale: funghi porcini, zucca e castagne. Due primi e un dolce che racchiudono i profumi e i colori di questa splendida stagione.
Risotto al caffè con crema di zucca
Iniziamo da un risotto dove zucca e caffè regalano sapori dolci e decisi al tempo stesso!
Ingredienti (per 4 porzioni):
400 grammi di riso (meglio se della varietà Vialone Nano)
10 grammi di burro
1 scalogno
200 grammi di polpa zucca Delica (ottenuta cuocendo la zucca al forno)
50 ml di panna da montare
50 ml di caffe espresso
1 cucchiaino di polvere di caffè
500 ml di brodo (vegetale o di carne a vostro piacimento)
Rosmarino
Procedimento:
Il primo passaggio per la realizzazione di questo primo piatto è ottenere la polpa di zucca: basterà metterla in forno a temperatura media (circa 150°) per circa un’ora.
Una volta cotta e raffreddata, dividere la polpa dalla buccia sarà semplicissimo.
A questo punto frullatela e aggiungete poi la panna, mescolando fino ad ottenere una bella crema. Conditela con il rosmarino e mettetela da parte.
Adesso è il momento di dedicarsi alla cottura del riso: rosolate lo scalogno nel burro a fiamma molto bassa. Quando sarà ammorbidito, alzate un po’ la fiamma e versate il riso nella pentola, aggiungendo sale e pepe.
A questo punto sfumiamo ma, invece del solito vino bianco, lo facciamo con la tazzina di caffè espresso. Lasciamo sfumare e poi aggiungiamo il brodo un po’ alla volta, avendo cura di coprirlo ma senza farlo “bollire”.
Proseguiamo fino a cottura ultimata (circa 15 minuti). Spegniamo la fiamma, mantechiamo con la noce di burro e impattiamo in maniera ordinata. Aggiungiamo due cucchiai di crema alla zucca, rosmarino, polvere di caffè, ed il risotto al caffè con crema di zucca è pronto per essere servito!
Un connubio perfetto tra la dolcezza della zucca ed il sapore deciso del caffè. Consigliamo il nostro Caffè Oro, che con le sue note speziate e di pane tostato si sposa perfettamente con la zucca.
Tagliatelle al caffè con funghi porcini
Per questa ricetta mettiamo letteralmente le mani in pasta!
Vediamo ingredienti e procedimento.
Ingredienti:
Per le tagliatelle:
400 gr di farina 00
4 uova medie (almeno 70 grammi l’una)
1 cucchiaio di polvere caffè
1 tazzina di caffè ristretto
poca acqua
sale
Per il condimento:
300 grammi di funghi porcini freschi puliti
olio
aglio
prezzemolo
sale
Procedimento:
Iniziamo realizzando la pasta fatta in casa. Versate la farina in una ciotola o su una spianatoia, create una piccola buchetta al centro e aggiungete le uova intere, la polvere di caffè e il caffè ristretto. Mescolate piano con una forchetta incorporando la farina e il caffè a poco a poco.
Quando tutti gli ingredienti liquidi saranno assorbiti, iniziate ad impastare a mano, lavorandolo sulla spianatoia per circa 10 minuti. Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo, avvolgete la pallina con della pellicola e lasciate riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
Trascorsi i 30 minuti, tagliate l’impasto in parti più piccole, stendetelo e ricavate delle tagliatelle. Non preoccupatevi se non saranno regolari, saranno ancora più adatte a questo primo casareccio!
Una volta realizzata la pasta, dedicatevi al condimento.
In una padella rosolate l’aglio nell’olio.
Quando inizierà a cambiare colore diventando più scuro, toglietelo e aggiungete i porcini freschi puliti e tagliati a fettine. Fate saltare per pochi minuti, aggiungendo sale e pepe. Una volta pronti, aggiungete le tagliatelle cotte in abbondante acqua salata, un filo d’olio ed il prezzemolo. Saltate brevemente e servite.
La tagliatella porosa e spessa aromatizzata al caffè risalterà perfettamente con il sapore dei porcini. Per la pasta vi consigliamo il nostro Caffè Forte, in modo da insaporire adeguatamente l’impasto all’uovo.
Crostata di castagne con mandorle, cioccolato e caffè
Terminiamo questo tris di ricette autunnali con un dolce caratterizzato da un ingrediente immancabile che ci regalano i nostri boschi, le castagne!
Vediamo nel dettaglio come preparare questa torta deliziosa.
Ingredienti:
Per la pasta frolla
110 grammi di farina 00
100 grammi di farina di castagne, meglio se bio.
80 grammi di burro freddo a pezzetti
80 grammi di zucchero
1 uovo medio a temperatura ambiente
Per la farcia
125 grammi di mandorle non pelate
100 grammi di cioccolato fondente
50 grammi di burro
1 uovo medio
80 grammi di zucchero
Mezza tazza di caffè
3 cucchiai di rum
1 cucchiaio di fondi di caffè
Iniziate dedicandovi alla pasta frolla. Versate la farina di castagne setacciata in una ciotola, aggiungete la farina 00 e il burro e lo zucchero. Lavorate con le mani fino ad ottenere delle briciole irregolari.
Aggiungete l’uovo e fatelo incorporare velocemente mescolando sempre con le mani. Otterrete un composto omogeneo con il quale formerete un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti. La pasta frolla è pronta per essere stesa e lavorata. Per la crostata, tiratela fino ad uno spessore di circa 4 mm con il quale fodererete uno stampo di circa 20 cm.
Per la farcia, iniziate tostando le mandorle per 5 minuti in forno a 180°. Una volta raffreddate, tritatele in un mixer insieme a 20 grammi di zucchero.
Passate poi al cioccolato, che scioglierete a bagnomaria insieme al burro. Versatelo in una ciotola e aggiungete le mandorle tritate, il caffè freddo, il rum, 40 grammi di zucchero, i fondi di caffè e il tuorlo. Amalgamate bene con un mestolo o una spatola.
A questo punto montate a neve l’albume insieme a 20 grammi di zucchero e unitelo con delicatezza al composto di mandorle e cioccolato.
A questo punto prendete il vostro contenitore con la frolla e versate la farcia. Infornate a 180° per circa mezz’ora.
La vostra crostata dai sapori autunnali è pronta! Vi consigliamo il nostro caffè Since 1939, caratterizzato da note di cioccolato fondente.
Con queste ricette inebrierete le vostre cose con i profumi autunnali, arricchiti dal tocco unico del caffè. Buon appetito!