
BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....
Caffè in grani: gusto migliore?
Consigli e istruzioni per l’uso per ottenere il meglio dal caffè in grani
Che sia a casa o al bar, le nostre giornate sono scandite dalle tazzine di caffè che ci svegliano, ci danno la carica, ci concedono qualche minuto di pausa o chiacchiere con un collega o un’amica… insomma ci regalano ogni giorno piccoli momenti di piacere. Chiaramente perché il momento sia davvero piacevole è essenziale che il caffè che beviamo sia buono! E qui la materia prima è fondamentale, ma un ruolo importante lo gioca anche il formato in cui questa materia prima viene scelta: meglio il caffè in polvere o il caffè in grani per un gusto migliore?
La risposta immediata e generale è semplice se ragioniamo in termini assoluti: il chicco mantiene le proprietà organolettiche meglio e più a lungo, è quindi in teoria da preferire se puntiamo ad un espresso gustoso.
Chiaramente se la scelta è da farsi tra una polvere di qualità da torrefazione artigiana e un sacco di grani da produzione industriale, il discorso cambia: qui la lavorazione artigianale con la sua tecnica e attenzione può assolutamente rendere la miscela preferibile.
Ma facciamo un passo indietro per osservare più da vicino il prezioso chicco dal quale prende vita il caffè.
Il chicco di caffè, gelosamente custodito dalla sua bacca
- Buccia (esocarpo);
- Polpa (mesocarpo);
- Pergamino (endocarpo);
- Pellicola (silver skin).
La raccolta delle bacche è una fase delicata ed importante, è essenziale toglierle dalle piante solo nel giusto momento della loro maturazione. Una volta raccolte le drupe vengono immerse in acqua per dividere la polpa dal nocciolo, et voilà, finalmente vediamo il chicco di caffè, nel suo originario colore verde (sarà poi la successiva fase della tostatura a conferire il caratteristico colore marrone al chicco).
Abbiamo appena riassunto in poche righe un’infinità di elementi: le cure agli arbusti, l’attenzione al loro stato di salute, la sapienza nella raccolta, la delicatezza nel trattare piante e bacche… insomma, un mondo tutto racchiuso in quel piccolo, prezioso chicco verde.
Caffè in grani: istruzioni per l’uso
Se in passato nelle case Italiane era usuale tenere i chicchi da macinare di volta in volta, al giorno d’oggi le abitudini sono cambiate: siamo sempre di corsa e la polvere già pronta offre sicuramente un’alternativa più rapida. Se però preferite “tornare alle care vecchie abitudini” e armarvi di macinacaffè, magari manuale, ecco alcuni consigli.
- Grandezza della macinatura, ovvero granulometria
La “grandezza” della polvere deve essere simile a quella del sale fino. Non troppo sottile, altrimenti il rischio è che, sia nella moka che nella macchinetta per espresso, essa passi direttamente dai forellini del filtro o ci passi comunque troppo in fretta, dando vita ad una bevanda di scarsa godibilità. - Tempistiche
No, non vi conviene macinare discrete quantità tutte in una volta per “guadagnare tempo”: il caffè macinato, come detto, perde velocemente il suo aroma e la sua fragranza. Potete aspettare giusto qualche secondo, il tempo necessario perché la piccola quantità di anidride carbonica naturalmente presente venga eleminata. - Umidità
Eh sì, anche l’ambiente circostante influenza il risultato finale, e l’umidità è nemica degli aromi: se essa è piuttosto elevata, meglio optare per una macinatura a grana un po’ più spessa, mentre se il luogo è piuttosto secco, meglio una polvere più sottile. - Quantità
Con il tempo ci si fa l’occhio, ad ogni modo per una tazzina di espresso sono necessari dai 7 ai 9 grammi, che sono più o meno 2 cucchiai di chicchi. Regolerete poi in base ai vostri gusti la quantità perfetta per il giusto grado di sapore e forza. - Qualità della materia prima
Abbiamo lasciato questo come ultimo punto, ma non certo per importanza: utilizzare il caffè in grani perde di senso se si opta per un prodotto di scarsa qualità. Nella nostra Torrefazione in provincia di Pisa il caffè è una passione di famiglia. Prestiamo la massima attenzione alla selezione e alla lavorazione dei migliori caffè da tutto il mondo. Seguiamo tutto il processo e aggiustiamo le “ricette” e le fasi di lavorazione in base alla particolare partita di chicchi che ci troviamo a lavorare. Il nostro caffè in grani è ricco di aromi, fragranze e sfumature che si esprimono al meglio in questo particolare formato. Date un’occhiata alla selezione del nostro shop online https://shop.trincicaffe.it/shop/collection/caffe
Caffè in grani e praticità, è possibile!
Se ne trovano di vari modelli sul mercato, sono piuttosto compatte e vi permettono, premendo un solo tasto, di macinare il caffè sul momento e godere di un espresso certamente gustoso. Insomma, se volete passare definitivamente dalla miscela al chicco avete più di una possibilità!