
BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....
Caffe' a casa come al bar
Con qualche piccolo accorgimento
Per iniziare la giornata al meglio o per concedersi una breve pausa rigenerante noi Italiani ci affidiamo sempre ad un buon caffè, è un rito e un piacere al quale non rinunciamo mai. Ti è mai capitato di non apprezzare particolarmente l’espresso fatto in casa e di fermarti al bar più vicino per gustarne uno più buono? Se la risposta è “si”, ti farà piacere sapere che ci sono dei piccoli segreti per ottenere un espresso Italiano a casa come al bar… vediamoli insieme!
Espresso Italiano con la moka
Se negli ultimi anni le macchinette per espresso si sono così tanto diffuse da essere presenti quasi in ogni casa, c’è chi ancora preferisce mantenere viva la tradizione utilizzando la classica caffettiera: gesti “antichi”, profumi e suoni familiari che spesso ci portano indietro nel tempo con una piccola e sana dose di nostalgia. Se anche tu sei fra gli amanti del caffè “vecchio stile”, ecco 5 suggerimenti per ottenere un espresso buonissimo.
- La miscela scelta fa la prima, grande differenza, tra un caffè buono ed uno mediocre.
Sarà banale ricordarlo, ma la materia prima è tutto: scegli delle miscele pregiate e prodotte con arte e maestria. Non otterrai mai un espresso buonissimo se utilizzi miscele scadenti. Dai un’occhiata alle nostre proposte di caffè in sacchetti da 250g, 500g e 1000g .
- Il secondo e ultimo ingrediente dopo la miscela è l’acqua.
Eh già, se hai già una buona miscela sei a buon punto, uniscila ad acqua minerale per il massimo della resa. No quindi all’acqua del rubinetto, troppo “dura” per ottenere un buon espresso.
- Attenzione alla quantità d’acqua.
I nonni te lo avranno detto, e tu da’ loro ascolto: l’acqua non deve mai superare la valvola, controproducente aggiungerne in maggiore quantità.
- Non avere fretta, tieni la fiamma bassa.
Non mettere il fuoco al massimo per accelerare i tempi, il gusto ne risentirà molto. La moka necessita di una fiamma bassa.
- Solleva il coperchio della caffettiera.
Non appena senti il (meraviglioso) suono della moka che “borbotta”, apri il coperchio. In questo modo l’umidità prodotta dal vapore non si accumulerà nel caffè rendendo il sapore meno gradevole.
Seguendo questi piccoli accorgimenti otterrai un caffè davvero gustoso anche con la tua cara vecchia moka. Mancherà però la classica “schiumina” che molti apprezzano. Anche in questo caso la sapienza popolare ci viene in soccorso: puoi crearla mescolando le prime gocce di caffè con un po’ di zucchero.
Espresso Italiano con la macchinetta
Come scritto poco sopra, ormai quasi in ogni casa è presente una macchinetta del caffè. I motivi sono noti: velocità e praticità, due elementi che nelle caotiche giornate che viviamo si rivelano spesso indispensabili.
Anche in questo caso ci sono dei piccoli accorgimenti da utilizzare per ottenere un espresso davvero soddisfacente, vediamo quali sono.
- Il primo, imprescindibile elemento è identico a quello per la moka: scegli una buona materia prima.
Sia che tu preferisca le cialde, il caffè in polvere o le capsule, scegli un prodotto di qualità come quello Trinci, frutto di anni di ricerca e passione.
- La manutenzione e pulizia della macchinetta sono fondamentali.
Pulisci sempre con attenzione il tuo elettrodomestico, con particolare attenzione al serbatoio dell’acqua: spesso ci limitiamo a riempirlo ma è importante pulirlo spesso per evitare che il calcare si accumuli e influisca sul sapore del nostro espresso. Anche in questo caso, meglio evitare l’acqua del rubinetto ed optare per l’oligominerale.
- Lascia alla macchina il tempo necessario per arrivare a temperatura.
Ormai i vari modelli hanno tempi di riscaldamento davvero brevissimi, non hai davvero scuse: aspetta che la spia della macchinetta che indica il grado di riscaldamento sia accesa, la temperatura è importante per far sì che il caffè ottenuto sia buono.
- Utilizza tazzine calde.
Se al bar tengono le tazzine appoggiate sulle macchine dell’espresso non è (solo) per motivi di spazio, ma perché il caffè gustato in una tazzina tiepida è molto più buono, quindi copia questo trucchetto!
Due ultimi consigli per un ottimo espresso a casa!
- Prova il caffè in chicchi.
Richiede un po’ più di tempo se si parla di moka, mentre molte macchinette hanno la funzione per macinarlo integrata, ad ogni modo ne vale la pena: il caffè in chicchi conserva le sue proprietà organolettiche più a lungo e ti garantirà un espresso dal sapore più gradevole.
- Conserva bene il caffè.
Sia che tu opti per i chicchi, sia che ti affidi alle miscele, abbi cura di conservare il caffè in un contenitore ermetico e a temperatura ambiente, né troppo calda né troppo fredda: non seguire questa semplice regola esporrà il prodotto al rischio di perdere fragranza, aroma, e mischiare al suo sapore quello di eventuali cibi vicini.
Adesso non ti rimane che dare un’occhiata al nostro e-shop e scegliere il caffè che preferisci, il primo passo per un espresso imbattibile!