Categorie
Senza categoria

Caffè nel mondo: come si gusta nei vari paesi?

logo torrefazione trinci caffe cioccolato

BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....

Caffè nel mondo: come si gusta nei vari paesi?

Seconda tappa di un viaggio virtuale alla scoperta di nuovi sapori e tradizioni

caffè nel mondo 

Continuiamo il nostro viaggio virtuale alla scoperta di modi diversi di preparare e gustare il caffè in giro per il mondo. Perché se è vero che questa bevanda accomuna popoli e tradizioni lontane, molto differenti possono essere le abitudini nel prepararla. Se per noi Italiani l’Espresso è sacro… dobbiamo però riconoscere che anche il caffè è una questione di gusti!

Nel precedente articolo abbiamo fatto tappa in Francia e Finlandia, abbandonato l’Europa per volare in Brasile e in Messico fino a Hong Kong. Oggi proseguiamo con altre 5 gustose e curiose tappe… si parte!

Caffè nel mondo: Olanda

caffè nel mondoGli Olandesi lo chiamano “Koffie verkeerd”, ovvero “caffè sbagliato”: questo perché contiene una discreta quantità di latte, considerata evidentemente eccessiva da chi a suo tempo diede il nome a questa bevanda.

Si prepara con 1 dose di caffè (espresso o filtrato, molto apprezzato nel paese) e 2 dosi di latte caldo, montato per formare la schiuma. La quantità di latte è quindi più o meno il doppio di quanto ne useremmo noi per un tradizionale macchiato.
Perfetto da gustare nelle fredde giornate autunnali e invernali, magari accompagnato dai deliziosi biscotti al caramello stroopwaffel.

Caffè nel mondo: Norvegia

caffè nel mondo

Nella classifica dei maggiori consumatori di caffè, è la Norvegia ad occupare il secondo gradino del podio (la medaglia d’oro se l’aggiudica un po’ a sorpresa la Finlandia). Qui è molto apprezzata una versione che, come spesso accade per cibi e ricette tipici, affonda le sue radici nelle tradizioni “povere” del passato. Nello specifico, per le origini di questa bevanda dobbiamo pensare ai contadini delle fredde lande norvegesi, che dovevano escogitare modi per riscaldarsi nei rigidissimi inverni del Nord. Nacque così il Karsk, un caffè “arricchito” con un liquore. Molto particolare è il metodo di preparazione secondo la tradizione: si pone una moneta sul fondo della tazza/bicchiere, e si copre con il caffè. Successivamente, si aggiunge il liquore preferito fino a che la moneta non diventi nuovamente visibile. Un modo per garantire l’aggiunta di una generosa quantità di liquore! I contadini oggi non soffrono più le rigidità climatiche come nei secoli scorsi, ma il Karsk rimane una delle bevande preferite dai Norvegesi!

Caffè nel mondo: Senegal

caffè nel mondo

Lasciamo l’Europa e voliamo nel continente Africano per raggiungere il Senegal e scoprire il Café Touba. Questa bevanda, preparata per strada da molti chioschetti locali, unisce caffè e pepe, dando vita ad un sapore davvero deciso. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di caffè in chicchi della varietà Arabica, pepe di Guinea (Djar nella lingua locale) e chiodi di garofano. Questi ingredienti vengono tostati assieme, in modo da garantire uno scambio di aromi, e una volta raffreddati vengono tritati in un mortaio o con un macinacaffè. La miscela così ottenuta viene raccolta in una garza che funge da filtro e bagnata con acqua bollente. Per un gusto ancora più intenso, si può ripetere il passaggio una seconda volta. Ecco qua il Café Touba che, oltre ad essere apprezzato per il suo gusto forte, viene impiegato per le sue proprietà digestive ed energizzanti.

Caffè nel mondo: Corea del Sud

caffè nel mondo

Eccoci arrivati in Asia per una bevanda al caffè che ha ottenuto “fama” grazie ai social, grazie al suo aspetto davvero invitante. Si tratta del Dalgona Coffee, una sorta di cappuccino al contrario, ovvero con la parte di latte sul fondo del bicchiere (rigorosamente in vetro, per apprezzarne l’estetica) e quella di caffè in alto. Vediamo nel dettaglio come si prepara. Si parte dal caffè solubile (lo sappiamo, in Italia non gode di grande successo, ma in molti paesi è davvero apprezzato), che viene montato in un piccolo contenitore con zucchero ed acqua calda, fino ad ottenere una vera e propria crema. A questo punto, la crema viene aggiunta alla tazza già riempita per poco più di metà con latte caldo… ed ecco il nostro cappuccino capovolto! Buono… e “instagrammabile”!

Caffè nel mondo: Vietnam

caffè nel mondoOggi concludiamo in Vietnam il nostro viaggio alla scoperta dei mille e più modi di gustare il caffè. Qui viene preparata una bevanda gustosa ed energetica, che prevede l’unione di caffè e uovo, chiamata appunto Egg Coffee. Prima di storcere il naso, proviamo a pensare ad uno dei dessert Italiani più apprezzati che unisce questi due ingredienti… esatto, il Tiramisù! Questa bevanda nacque negli anni ’50 quando, vista la grande difficoltà nel reperire latte fresco, si pensò alle uova per dare cremosità e sostanza al caffè. Essa viene così preparata: si montano i tuorli assieme a zucchero vanigliato e latte condensato, ottenendo una crema spumosa. Il caffè viene preparato secondo il metodo locale, che prevede il posizionamento del filtro con la miscela direttamente sulla tazza/bicchiere. Una volta pronto il caffè, si aggiunge la spuma, si conclude con un paio di cucchiaini di caffè, ed ecco pronto l’Egg Coffee. Proteico ed energizzante, viene apprezzato sia per la colazione che per la merenda!

 

caffè nel mondo

Si conclude la seconda tappa di questo gustoso viaggio in giro per il mondo, alla scoperta delle mille sfumature del caffè. Ogni paese ha una storia da raccontare, ed è meraviglioso scoprire come popoli così lontani abbiano reso il prodotto di questi chicchi preziosi parte delle loro tradizioni.
Se volete rimanere in Italia ed assaporare la tradizione Toscana del caffè, venite a trovarci nella nostra torrefazione artigianale in provincia di Pisa, oppure date un’occhiata al nostro e-shop. Troverete anche qui mille sfumature e aromi!