Categorie
Senza categoria

Caffè nel mondo: come si gusta nei vari paesi?

logo torrefazione trinci caffe cioccolato

BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....

Caffè nel mondo: come si gusta nei vari paesi?

Un viaggio virtuale alla scoperta di nuovi sapori e tradizioni

caffè nel mondo 

In Italia dire “caffè” equivale praticamente a dire “espresso”. Sebbene sia molto apprezzata l’aggiunta di latte nella variante del cappuccino (ma solo ed esclusivamente a colazione), la tazzina di espresso è un vero e proprio simbolo di Italianità.

Prendiamoci un caffè” è un invito ad una pausa, ad una chiacchierata, ad un momento breve o lungo di confronto e amicizia. In Italia coincide spesso col godersi un buon espresso, e l’aspetto davvero speciale del caffè è che esso è diffuso in tantissimi paesi e culture differenti e dovunque rappresenta un elemento di unione e convivialità.

Partendo però dai medesimi chicchi, ogni paese ne ha interpretato il gusto a modo suo e sono nate infinite versioni di bevande. In questo articolo facciamo un viaggio alla scoperta di 5 varianti di caffè nel mondo, dall’Europa alla Cina passando per l’America.

Caffè nel mondo: Finlandia

caffè nel mondo

Iniziamo dal paese che a sorpresa si rivela essere il maggior consumatore di caffè, la Finlandia.
Ebbene sì, se pensavate che il primato spettasse all’Italia, dobbiamo smentirvi: sono infatti gli abitanti di questo paese Nordico a consumare la maggior quota pro-capite, con circa 12 kg l’anno a persona.

Ed è probabilmente per questo motivo che la variante più diffusa in questo paese non è l’espresso forte come lo conosciamo noi, ma una bevanda chiamata “Kahvi”, composta da 1 dose di caffè filtrato e mezza dose di latte.
Un modo più dolce di godersi una pausa dal lavoro o una chiacchierata tra amici.

Caffè nel mondo: Francia

Rimaniamo in Europa e ci spostiamo oltralpe per capire quali sono le abitudini in tema di caffè dei nostri cugini Francesi.
Qui il tipo più apprezzato, specialmente nella prima parte della giornata, è il “Café au Lait”. Si tratta di una bevanda simile al nostro cappuccino, composta da una dose di caffè (ristretto o filtrato) e spuma di latte. La quantità di caffè è maggiore rispetto a quella del latte.
Gustarlo al mattino accompagnato da un buon croissant può dare la giusta carica (di caffeina e di zuccheri!) per iniziare la giornata con slancio.

Caffè nel mondo: Messico

caffè nel mondo

In Messico c’è una bevanda tradizionale molto antica che risale al suo periodo coloniale, e che unisce al caffè le spezie diffuse nella cucina locale. Stiamo parlando del “Cafe de Olla” e no, non aspettatevi niente di simile ad un nostro espresso.
Esso viene preparato per infusione dei chicchi di caffè (macinati grossi o addirittura interi) in acqua calda, con l’aggiunta di chiodi di garofano, anice e cannella e “piloncillo”, ovvero zucchero di canna integrale.
La preparazione avviene in una pentola di terracotta, chiamata appunto “olla“, e la bevanda viene poi servita in simili tazze di argilla. Una tradizione che è sopravvissuta per secoli e fa davvero parte della storia gastronomica e non del paese.

Caffè nel mondo: Brasile

Rimaniamo nell’emisfero occidentale e ci spostiamo in un Paese la cui cultura del caffè è simile per certi aspetti alla nostra. Noi abbiamo l’espresso, i Carioca il “Cafezinho” (letteralmente, caffettino): proprio come noi, i Brasiliani approfittano di un cafezinho per prendersi una pausa, lo condividono al bar per fare due chiacchiere, lo gustano dalla colazione al dopo cena e lo offrono ai clienti in luoghi pubblici, ad esempio parrucchieri, barbieri e negozi di vario genere.
Se molto simile è il concetto di convivialità, differenti sono la preparazione ed il sapore della bevanda. Viene realizzata con caffè filtrato e servita lunga e bollente, ed il suo gusto risulta amaro e leggermente acido ma piacevole. Viene spesso arricchito con qualche goccia di latte.
Se passate da quelle parti, non perdete l’occasione di ordinare “um cafezinho por favor!”.

Caffè nel mondo: Hong Kong

caffè nel mondo

Voliamo nell’emisfero orientale per l’ultima tappa di questo viaggio tra le preparazioni del caffè, che ci porta nel sudest della Cina, nella metropoli di Hong Kong. Qui una delle bevande più apprezzate e consumate è lo ”Yuanyang”.
Estremisti dell’espresso tenetevi forte, perché qua la ricetta va oltre il classico abbinamento caffè – latte, e prevede l’utilizzo contemporaneo del tè.
Lo Yuanyang è infatti così composto: una dose di caffè, una dose di tè nero, ed una dose di latte condensato. Il risultato è una bevanda dolce e cremosa, che viene gustata sia calda che fredda.
A pensarci bene, non stupisce che in Cina, patria di origine del tè, sia nata questa bevanda che unisce due elementi differenti ma uniti da una lunga tradizione di convivialità.

 

In questo articolo abbiamo fatto un immaginario e splendido viaggio in paesi e culture differenti alla scoperta del caffè nel mondo, per scoprire come, sebbene interpretato e gustato in molti modi, esso rappresenti davvero un elemento capace di superare qualsiasi confine.
E, con le sue mille varianti, rappresenta ovunque un momento di pausa, di condivisione, di recupero di energie fisiche e mentali. Quanto potere racchiuso in quei minuscoli, preziosi chicchi!

Se volete gustare nuove sfumature di aromi e assaporare caffè sapientemente creati dalle mani di torrefattori esperti, venite a trovarci nella nostra Torrefazione Artigianale in provincia di Pisa, oppure acquistate dal nostro e-shop.
Farete un viaggio nei sapori dalla cucina di casa vostra!