Categorie
Senza categoria

Varianti caffè: oltre l’espresso

logo torrefazione trinci caffe cioccolato

BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....

Varianti caffè: oltre l’espresso

mille e più modi di gustare il caffè

L’espresso rappresenta certamente il tipo di caffè più apprezzato in Italia. Li usiamo praticamente come sinonimi ed è facile capire il motivo: con l’espresso possiamo apprezzare tutte le sfumature di sapori e aromi… se si tratta di un buon caffè come quelli da torrefazioni artigianali ovviamente! Ma al bar le varianti sono infinite e crescono con il cambiare delle mode. Oggi vediamo 2 delle varianti caffè più apprezzate con qualche curiosità legate alla loro origine, più una meno conosciuta ma gustosa per chi ama i sapori decisi e cremosi.

Varianti caffè, Cappuccino: il preferito dagli italiani per la colazione

varianti caffè

Frequentando bar al mattino, è facile notare come la gran parte della clientela preferisca accompagnare la brioche o il cornetto con una grande tazza di cappuccino. Il suo sapore reso più dolce dal latte e la sua cremosità lo rendono ideale per iniziare la giornata. Darne la ricetta sembra cosa banale, perché tutti sappiamo come è fatto, è una delle varianti caffè più amate: latte montato con vapore e caffè espresso amaro, da zuccherare eventualmente a piacere. Certo è che, nonostante il procedimento richieda poco tempo e solo due ingredienti, la mano del barista può fare davvero la differenza. Che delusione quando troviamo in tazza una schiumina appena accennata invece dell’avvolgente schiuma compatta che vorremmo!

Tutti conosciamo quindi il cappuccino per come è oggi, ma all’inizio si trattava di un semplice caffellatte, e dobbiamo andare indietro nei secoli ed arrivare in Austria per sapere com’è nato.

Siamo alla fine del XVII° secolo e il frate Marco da Aviano viene incaricato da Papa Innocenzo XI di mediare con le potenze Europee al fine di creare una Lega Santa in grado di arginare l’espansione dell’Impero Turco. Tralasciamo i dettagli storici, fatto sta che il capace Frate riesce nella missione e Vienna lo celebra come eroe. Ed è in una caffetteria della capitale Asburgica che Marco da Aviano chiede un caffè. Trovando il suo sapore troppo amaro, chiede al cameriere qualcosa per addolcirlo, ed ecco che entra in scena il latte. Non montato a vapore, chiaramente. Il frate ne aggiunge un goccio alla sua tazza ottenendo quindi una bevanda dal colore beige, simile a quello della sua veste. “Kapuziner!”, esclama il cameriere, ovvero “Cappuccino!”, per sottolineare il rimando al colore del saio. Ecco la nostra parola che verrà poi “italianizzata” per nominare quella che è una delle bevande associate alla cultura Italiana. Che dire… Danke Österreich!

Varianti caffè, Marocchino: una sorta di  “cappuccino in miniatura”, ma più goloso

varianti caffè

Nei bar le richieste sono sempre più numerose e diversificate, dando un bel da fare a tutti i baristi italiani. Una delle più apprezzate è certamente il “Marocchino”. Come si prepara? Il procedimento è piuttosto semplice: per iniziare si spolvera una tazzina, rigorosamente in vetro, con del cacao amaro in polvere. A questo punto si aggiunge un buon espresso fatto sul momento, ideale per esempio il nostro “Since 1939”, che con le sue spiccate note di cioccolato fondente si presta alla perfezione per questa preparazione. Adesso è il momento della crema: si monta il latte con il vapore come si fa per il cappuccino, assicurandosi di avere una consistenza cremosa e compatta, e si adagia la giusta quantità a riempimento della tazzina. Ultima spolverata di cacao, et voilà, ecco il nostro Marocchino. Una variante ancora più golosa prevede anche uno strato di cioccolata calda sul fondo, perfetta per le giornate invernali!

Scommettiamo che visto il nome di questa bevanda, molti di voi avranno sempre pensato ad un’origine “esotica” di questa ricetta… dobbiamo invece al Piemonte questa piccola squisitezza!

Siamo a metà del ‘900, ad Alessandria, e i lavoratori del cappellificio Borsalino si riuniscono spesso nel bar di fronte alla fabbrica, il Bar Carpano. Un giorno uno degli operai, vedendo il colore di una bevanda a base di latte e caffè, esclama: “U smea in maruchën”, ovvero “sembra marocchino”, che altro non era che un tipo di pellame beige usato in fabbrica per realizzare parte dei cappelli. Da lì questo nome sarà presto abbinato alla bevanda a base di espresso, crema di latte e cacao, grazie alle sue sfumature marroni.

Varianti caffè: il Caffè Brasiliano, caffè con una sferzata di gusto in più

varianti caffè

Questa bevanda non è il classico fine pasto, e non è assolutamente indicato per la colazione. Ma può essere un modo perfetto per concludere una cena o anche una bevuta da godersi per un’uscita fuori. Da questi indizi, potreste aver capito che, oltre a caffè e latte, c’è un elemento in più, un tocco di alcol.

Il Caffè brasiliano prevede infatti l’aggiunta di un tocco di Baileys, la famosa bevanda Irlandese a base di whiskey e crema di latte.

Ecco come viene preparato. Si inizia dalla crema di latte creata, al solito, montando del latte fresco. L’operazione in questo caso dovrà essere un po’ più rapida del solito, perché è bene che la bevanda non si scaldi eccessivamente. A questo punto si versano nel contenitore (una normale tazzina da espresso in vetro, se si tratta di un fine pasto, un bicchiere più ampio nel caso si tratti del dopocena) una punta di zucchero, un dito Baileys e la schiuma di latte. È il momento dell’espresso: preparato sul momento, va poi lasciato “scivolare” a lato della schiuma in modo che si adagi sul fondo mescolandosi con il caffè. Spolverata di cacao ed ecco servito il caffè brasiliano.

Una variante prevede di sostituire il Baileys con un liquore cremoso al caffè, sicuramente da provare per tutti i coffee-lover!

Le origini di questa ricetta non sono note e confermate, qualcuno la fa risalire alla Napoli del dopoguerra, e non stupirebbe vista la creatività dei Partenopei ed il loro legame con il caffè… ad ogni modo, chiunque abbia pensato a questo abbinamento, ha certamente regalato a tutti gli amanti del caffè una gradita variazione sul tema!