logo torrefazione trinci caffe cioccolato

BLOG

Il caffè raccontato dal torrefattore....

Caffè pre workout: quali sono i benefici?

Vediamo insieme i 3 principali benefici di un buon caffè pre workout

Quando si tratta di un gustarsi un buon caffè proveniente da torrefazione artigianale non abbiamo certo bisogno di scuse, il momento è sempre quello giusto.
Oggi ci rivolgiamo però agli appassionati di attività fisica (a qualunque livello, da chi pratica già da molto tempo a chi ha appena iniziato con gli allenamenti a casa). La primavera è infatti appena iniziata e siamo certi che molti di voi stanno riscoprendo quella passione per il movimento che le buie giornate invernali avevano spento.
I benefici del caffè pre workout sul fisico e sulla performance sono innumerevoli, oggi vediamo insieme i 3 principali.

Scopriamo così una nuova, validissima e salutare ragione per bersi un buon caffè!

Caffeina: un eccitante naturale

Il merito dell’energia che un buon espresso riesce a darci è della molecola della caffeina, chimicamente così definita:1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimethylpurine-2,6-dione, alcaloide (molecola di origine vegetale dotata di attività farmacologica). Essa agisce come stimolante cerebrale e bloccante dell’adenosina, la sostanza responsabile del senso di stanchezza. Detto in parole semplici, la caffeina fa sparire dal nostro sistema nervoso il segnale che indica che siamo stanchi, riuscendo a farci rimanere più svegli e concentrati.

Oltre a bloccare la produzione di adenosina, questa preziosa molecola aumenta inoltre la produzione di adrenalina e noradrenalina, sostanze che vengono naturalmente rilasciate quando affrontiamo uno spavento o uno sforzo improvviso. Attiva per così dire un “sistema di difesa” nel nostro organismo, che si traduce in varie reazioni, fra le quali l’aumento dei livelli di glucosio, l’aumento del flusso coronarico e l’aumento del metabolismo.

L’attività fisica non è chiaramente una situazione di pericolo (anche se per alcuni può essere sicuramente una sfida!), ma è facile intuire come l’attivazione di determinati meccanismi sia in grado di renderci maggiormente reattivi e predisposti ad una performance fisica più intensa e soddisfacente.

Temperatura corporea: il caffè agisce anche su questo fattore.

Assumere dosi anche limitate di caffeina innalza temporaneamente la temperatura corporea.
E cosa ha a che fare questo con il workout, vi chiederete? Eccovi la risposta.
L’innalzamento della temperatura favorisce la termogenesi, il processo attraverso il quale l’organismo produce calore per mantenere la temperatura corporea costante. Questo velocizza a sua volta il metabolismo, favorendo il consumo calorico.
Quindi se svolgete attività fisica per diventare più forti e mantenervi in salute ma anche per consumare più kilocalorie in ottica di perdita di peso, un caffè prima di un allenamento vi renderà il compito più semplice (oltre che più gustoso!).

Caffè pre workout: il senso di fatica diminuisce.

Come abbiamo spiegato poco fa, l’assunzione di caffeina spinge il nostro corpo ad una maggiore produzione di adrenalina e noradrenalina, sostanze inibitrici del senso di stanchezza.
Questo, oltre a garantirci prestazioni ottimali, agisce anche sulla nostra percezione del dolore e dello sforzo. Non vogliamo illudervi, la serie di squat o sollevamento pesi non vi sembrerà un gioco da ragazzi, ma sicuramente i vari esercizi vi sembreranno un po’ meno impegnativi e faticosi. Tutto grazie a questa piccola, preziosissima molecola.

Caffeina: integratori o caffè?

Abbiamo appena visto alcuni dei principali benefici l’assunzione di caffeina prima di un allenamento può darci.
Sorge quindi spontanea una domanda: qual è la forma migliore per assumerla?

Da quando l’attività fisica è diventata “alla moda” sono infatti aumentati esponenzialmente integratori alimentari di ogni tipo che promettono di favorire la performance e i risultati. Visti gli effetti sbalorditivi della caffeina, è facile immaginare come anche per questa molecola siano stati pubblicizzati vari tipi di integratori.
Il consiglio è però di assumere questa preziosa sostanza “direttamente dalla fonte”, ovvero da un buon espresso. Il motivo? Con gli integratori c’è il rischio concreto di eccedere nelle dosi, vanificando così gli effetti positivi.
Inoltre, perché acquistare composti chimici e spesso costosi per avvalersi di benefici che possono essere ottenuti bevendosi un buon espresso? Saremo anche di parte, ma secondo noi non c’è paragone!

Caffè pre-workout: quanto e quando?

Per sfruttare al massimo il potere energizzante del caffè pre-allenamento è sufficiente bere una tazzina/una tazzina e mezzo dai 40 ai 60 minuti prima dell’inizio dell’attività. Basterà quindi godersi un buon espresso poco prima di recarsi in palestra o di iniziare gli esercizi in casa o all’aria aperta.
Una precisazione è d’obbligo, anche se può sembrare banale. Quando elenchiamo tutti i vari benefici del caffè, soprattutto in ottica workout, stiamo parlando dell’espresso semplice, “in purezza”. Se al caffè aggiungete troppo zucchero, latte e aromi vari, i benefici saranno chiaramente vanificati.
Questo perché, oltre ad avere un maggior introito calorico, inibirete il corretto “funzionamento” della molecola.
Quindi un buon espresso, possibilmente amaro e di origine biologica, è il meglio che potete desiderare per rendere il vostro allenamento ottimale.

In questo articolo abbiamo visto alcuni fantastici benefici che un caffè pre workout può avere sul nostro organismo.
Non ti rimane che rinnovare l’abbonamento in palestra e scegliere quale sarà il tuo alleato per le sessioni più intense!
Dai un’occhiata al nostro shop online, troverai una vasta selezione di caffè da torrefazione artigianale prodotti in Toscana!